Da oggi sarà ancora più semplice riconoscere un prodotto originale Vivoil dalle imitazioni e riordinare i componenti che ti occorrono: abbiamo aggiornato il nostro sistema di etichettatura e previsto un numero di serie unico per ogni pezzo . Cosa cambia rispetto alla versione precedente? Ecco tutte le novità. Più tracciabilità: tutte le informazioni in un […]
News
Disallineamento dei cilindri collegati al divisore di flusso: le cause principali
Hai notato che i cilindri collegati al divisore di flusso del tuo impianto non si muovono contemporaneamente? È una situazione che può verificarsi per molti motivi. In questo articolo vediamo insieme quali sono le principali cause e le soluzioni più efficaci per affrontare il problema. I divisori di flusso hanno un errore fisiologico del 3% […]
Nuovo prodotto: divisore di flusso con valvole a comando elettrico
Tra le varianti disponibili sui nostri prodotti, ne aggiungiamo una nuova: il divisore di flusso con valvole a comando elettrico (o con elettrovalvole)! Il divisore con le valvole attivate da un impulso elettrico La novità sta tutta nel controllo: rispetto ai divisori di flusso standard, con questa opzione il rifasamento non dipende dalla pressione, ma […]
Pompe reversibili e pompe unidirezionali Vivoil
Che differenza c’è? Accade spesso che i nostri clienti non abbiano ben chiara la differenza fra le pompe reversibili e le pompe unidirezionali. Si tratta di un dubbio legittimo dovuto al fatto che, nel settore, non c’è una nomenclatura condivisa, perché ogni azienda segue la sua classificazione. In Vivoil, per esempio, abbiamo scelto i termini […]
Divisori di flusso Vivoil serie KV e RV
Tutte le differenze tra le due versioni A volte capita che alcuni clienti ci chiedano se c’è differenza tra i divisori di flusso Vivoil della serie KV e quelli della serie RV. La KV, infatti, non è più in produzione ed è stata sostituita dalla recente versione RV. In genere la richiesta arriva quando il […]
Pompe oleodinamiche Vivoil serie KV e XV
Qual è la differenza fra le due versioni? Hai una pompa oleodinamica Vivoil di tipo KV e vuoi sostituirla? Le KV ormai sono fuori produzione, ma puoi scegliere una delle pompe della nuova serie XV, perché sono perfettamente intercambiabili con la versione precedente. In Vivoil, infatti, la ricerca sul prodotto è una costante: studiamo nuove […]
Perdite di olio nelle pompe e nei motori oleodinamici
Ecco quali sono le cause più comuni Hai notato una fuoriuscita di olio da una pompa o da un motore oleodinamico installato nel tuo macchinario? Individuare la causa della perdita è molto importante per capire come intervenire e quindi risolvere il problema il prima possibile. A volte, infatti, è sufficiente sostituire solo un elemento del […]
Connessioni per pompe oleodinamiche
Le caratteristiche dei tre modelli più comuni Uno degli elementi fondamentali di una pompa oleodinamica è la porta di ingresso dell’olio (connessione): l’apertura a cui viene collegato il tubo di alimentazione. In commercio esistono diversi tipi di connessioni per pompe, ma le più comuni sono tre: la porta standard europea, la porta filettata e la […]
Differenza tra pompe e motori oleodinamici
C’è differenza tra le pompe e i motori oleodinamici? Sì, seppur costruttivamente simili, hanno però caratteristiche diverse, che riguardano sia la loro funzione specifica, che altri particolari necessari per il funzionamento del prodotto. In questo articolo vediamo quali sono le principali differenze tra le pompe e i motori della gamma Vivoil. Pompe e motori hanno […]
Come calcolare la cilindrata di un divisore di flusso conoscendo le portate
Una delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti è: “Come posso calcolare la cilindrata di un divisore di flusso Vivoil conoscendo solo le portate?” In questo articolo ti spieghiamo quale formula usare e vediamo insieme alcuni esempi per calcolare la cilindrata più adatta al tuo progetto. Quali dati servono e qual è la […]