I divisori di flusso sono prodotti oleodinamici molto più complessi di pompe e motori, quindi è importante sapere come funzionano e conoscerne le caratteristiche per evitare errori di installazione che possono portare a problemi anche seri come, per esempio, la rottura del componente.
Perché un divisore funzioni al massimo delle sue performance è indispensabile che venga regolato correttamente: in questo articolo vediamo insieme quali passaggi seguire per regolare la valvola nei divisori di flusso della serie RV-0S e RV-1S.
Prima però una breve panoramica su questo prodotto.
I divisori di flusso a singola valvola di rifasamento: funzioni e caratteristiche
I divisori a singola valvola sono una delle quattro tipologie di divisori di flusso Vivoil fra cui puoi scegliere. Gli altri modelli disponibili sono: i divisori di flusso senza valvole, il modello con valvole multiple di rifasamento e anti-cavitazione, e il divisore di flusso autocompensato MIA-FD. Per approfondire, potrebbe interessarti questo articolo su come scegliere un divisore di flusso
Il modello a singola valvola serve a dividere il flusso di olio, unificare i flussi per regolarizzare le diverse portate d’olio oppure puoi usarlo per moltiplicare la pressione. Rispetto alla tipologia con valvole multiple, è più semplice da regolare: come vedremo tra poco, infatti, basta agire sull’unica valvola presente per regolare tutti gli elementi.
Come si regola la valvola su divisori serie RV-0S e RV-1S
I divisori di questa serie hanno una singola valvola che ti permette di regolare contemporaneamente tutti gli elementi, in modo semplice.
Per evitare errori, segui questi passaggi:
- Monta il manometro sulla presa pressione
- Tappa un’uscita del divisore di flusso e lascia gli altri elementi in scarico
- Togli il dado cieco di protezione presente sulla valvola e allenta il controdado
- Regola la pressione massima usando la vite di registro ad esagono incassato
Importante: prima di procedere assicurati che la pressione impostata sia inferiore di almeno 10-20 bar rispetto alla pressione di inizio apertura della valvola di sicurezza dell’impianto
- Serra il controdado, facendo attenzione a non modificare la posizione della vite di registro
- Riavvita il dado cieco
- Rimuovi il manometro e tappa il foro presa pressione
- La tua valvola è regolata!
Hai bisogno di aiuto?
Il nostro ufficio commerciale è qui per aiutarti. Contattaci, saremo felici di darti una mano!