Perdite di carico nel divisore di flusso

Nei divisori di flusso è sempre presente una differenza tra la pressione a monte e quella a valle. È un fenomeno che dipende dalle perdite di carico che si creano nel funzionamento del divisore di flusso. In questo articolo vediamo cosa sono, perché si verificano e quali accorgimenti adottare per limitarle.

Cosa sono le perdite di carico

Le perdite di carico nei divisori di flusso oleodinamici sono differenze di pressione che si verificano per la movimentazione degli ingranaggi e per il passaggio del fluido all’interno del divisore stesso. Normalmente, le perdite di carico in  un divisore standard oscillano tra i 20 e i 40 bar in funzione della cilindrata e del numero di giri.

Nel caso di un divisore di flusso con motore, il valore aumenta in quanto, in fase di divisione, il divisore deve movimentare il motore.

Cause delle perdite di carico nei divisori di flusso

In un divisore di flusso i fattori che influenzano le perdite di carico sono:

  • Restrizioni nelle tubazioni
    In questo caso, le perdite sono causate dall’attrito dell’olio contro le pareti dei tubi. Quindi è importante verificare che la dimensione delle tubazioni sia adatta alle portate e alla tipologia di fluido che deve passare al loro interno.
  • Velocità di rotazione
    Quando il flusso inviato al divisore è importante, gli ingranaggi devono ruotare a una velocità molto elevata e generano quindi delle perdite di carico maggiori.
  • Viscosità dell’olio
    L’utilizzo di oli con viscosità elevata comporta una maggiore resistenza al passaggio, aumentando le perdite di carico.

Come ridurre le perdite di carico

Vediamo ora quali accorgimenti adottare per ridurre il più possibile le perdite di carico e ottenere un minor consumo energetico:

  • Dimensionare correttamente il sistema
    È importante dimensionare correttamente il divisore di flusso, verificando che le tubazioni e gli elementi siano adeguati al flusso che deve essere gestito.
  • Utilizzare diverse porte di ingresso
    I divisori di flusso Vivoil sono dotati di più porte di ingresso (una ogni due uscite, quindi se il componente ha 6 elementi, le porte sono 3, se ne ha 8, le porte sono 4) e tutti gli ingressi sono collegati internamente tra loro. 

Abbiamo scelto di strutturare la nostra gamma in questo modo per ottimizzare e semplificare la scelta, dando l’opportunità agli utilizzatori di sfruttare gli ingressi e ridurre le perdite di carico.

Tutti gli ingressi sono connessi internamente ed è quindi sempre possibile tappare quelli che non vengono utilizzati, ma è consigliabile usarne di più per ridurre le perdite di carico. Nel nostri cataloghi divisori trovi le indicazioni sulla portata per le quali richiediamo di prevedere l’utilizzo di più di un ingresso.

I parametri da rispettare per evitare perdite di carico eccessive

Per evitare che le perdite di carico siano molto elevate, ti consigliamo di non superare questi valori per ogni ingresso:

Vuoi saperne di più?

Nella nostra guida ai divisori di flusso trovi tutte le informazioni per scegliere, personalizzare e utilizzare il componente più adatto al tuo progetto, alcuni problemi comuni – tra cui il disallineamento dei cilindri – e come individuarli.

Se invece hai notato delle perdite di carico e vuoi sapere come evitarle, contattaci.
Siamo qui per darti una mano!

Iscriviti alla nostra newsletter

Una email circa una volta al mese per farti conoscere meglio i nostri prodotti e informarti su aggiornamenti, novità e sulle nostre offerte.

Cliccando su "iscriviti" accetti di ricevere la nostra newsletter: leggi l'informativa per sapere come trattiamo i tuoi dati.

Puoi disiscriverti quando vuoi: ogni newsletter avrà al suo interno il link da usare per non ricevere più le nostre notizie.