Taratura della valvola di massima di una pompa: attenzione al drenaggio interno

È possibile che una pompa con drenaggio interno si blocchi e si surriscaldi? Ecco una domanda che abbiamo ricevuto di recente da un cliente.

La risposta è sì, può accadere perché, quando è presente un drenaggio interno, il funzionamento sotto valvola deve essere sempre molto breve. In caso contrario, si rischia di surriscaldare e danneggiare la pompa.

Vediamo perché e come evitarlo, con un caso reale.

Il caso in breve

Dopo aver installato una pompa Vivoil dotata di valvola di massima pressione e di drenaggio interno, un cliente ci ha contattati perché il componente era andato in blocco.

Aveva regolato la valvola per raggiungere la pressione di lavoro desiderata, ma senza riuscire a superare i 170 bar poi, passati alcuni secondi, la pompa si è bloccata e surriscaldata.

Perché la pompa va in blocco e il calore aumenta?  

Nel caso che ti stiamo raccontando, la pompa segnalata dal cliente è da 6 cm³ ed effettua 1500 giri/minuto. Si tratta di un componente che gestisce un flusso di olio di circa 9 litri al minuto. Quindi, a 170 bar, la potenza idraulica che la pompa trasferisce al fluido è di circa 2,55 kW.

Durante la taratura della valvola, però, l’olio non compie lavoro utile e tutta questa potenza viene trasformata in calore, che si accumula nel piccolo volume d’olio che ricircola internamente.

Il risultato è un riscaldamento molto rapido del fluido, che può danneggiare le superfici interne, causando le classiche rigature dei rasamenti, che impediscono alla pompa di andare in pressione.

Rigature dei rasamenti delle pompe oleodinamiche

Come evitare che la pompa si surriscaldi

Le pompe con valvola di massima e drenaggio interno possono lavorare in scarico sulla valvola solo per tempi molto brevi, che variano in base alla portata e alla pressione.

Quindi, per evitare che il componente subisca danni, ti consigliamo di:

  • Tarare la valvola esternamente e solo dopo di rimontarla sulla pompa
  • Se non è possibile farlo, ti suggeriamo di effettuare cicli brevi di pressione seguendo questi passaggi:
  1. Portare la pompa in pressione per pochi secondi e leggere il valore
  2. Farla lavorare senza pressione per qualche secondo, per permettere all’olio caldo di tornare al serbatoio
  3. Regolare la valvola
  4. Riportare in pressione la valvola per verificare la taratura
  5. Ripetere il ciclo fino a ottenere il valore desiderato

Hai bisogno di aiuto?

Se hai una pompa oleodinamica Vivoil con drenaggio interno e valvola di massima pressione e hai dei dubbi sulla taratura o su come eseguirla in modo corretto, contattaci.

Siamo qui per darti una mano!

Iscriviti alla nostra newsletter

Una email circa una volta al mese per farti conoscere meglio i nostri prodotti e informarti su aggiornamenti, novità e sulle nostre offerte.

Cliccando su "iscriviti" accetti di ricevere la nostra newsletter: leggi l'informativa per sapere come trattiamo i tuoi dati.

Puoi disiscriverti quando vuoi: ogni newsletter avrà al suo interno il link da usare per non ricevere più le nostre notizie.