
Il gruppo moto-pompa oleodinamica è una soluzione non dettagliata nei nostri cataloghi, ma disponibile da tempo in casa Vivoil. Si tratta di un motore collegato a una pompa oleodinamica, dove l’albero uscente del motore viene fornito già collegato a quello della pompa.
Può essere usato per recuperare l’energia ancora presente in un fluido e trasferirla su un circuito parallelo.
Con l’opportuna scelta delle cilindrate dei diversi elementi è quindi possibile gestire la capacità del secondo circuito, incrementando la portata o la pressione.
Varianti del gruppo moto-pompa Vivoil
A oggi, il gruppo moto-pompa è disponibile per i motori che fanno parte del gruppo 1 e del gruppo 2, ed è ancora in fase di test per quelli del gruppo 0 e del gruppo 3.
Non è prevista, al momento, la creazione di soluzioni simili con gruppi dimensionali diversi – i gruppi misti (assemblaggio di motori del gruppo 2 e pompe del gruppo 1, ad esempio) – ma è possibile predisporre motore e pompa per lavorare in versione unidirezionale o reversibile.
Quindi, nel primo caso, motore unidirezionale e pompa unidirezionale lavorano in un senso solo. Nel secondo caso, motore reversibile e pompa reversibile lavorano in entrambi i versi di rotazione.
Nella configurazione del gruppo moto-pompa reversibile, è prevista la presenza del drenaggio su ognuno dei due coperchi: sia sul coperchio della pompa che su quello del motore.
Il gruppo moto-pompa Vivoil presenta anche un piccolo foro nella piastra centrale di unione. È una porta che funge da spia idraulica, perché una fuoriuscita di olio da questo foro segnala che uno dei due paraoli si è rotto.
Questo permette, nel caso in cui ci siano oli diversi tra i due circuiti, di prevenire la contaminazione degli oli.
Un sistema che ti aiuta a recuperare energia
Il gruppo moto-pompa ti permette di recuperare energia, riducendo gli sprechi.
La potenza residua presente nell’olio in pressione viene inviata al motore e ne movimenta l’albero che, a sua volta, attiva la pompa, che aspira l’olio mandandolo in pressione.
Si tratta di sistemi con efficienza totale intorno al 70% (legata alle efficienze dei due elementi che li compongono) e che comunque sono interessanti perché, utilizzano energie residue che vengono usualmente disperse.
Vuoi saperne di più sul gruppo moto-pompa?
Contattaci, saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.