
Le pompe oleodinamiche sono uno dei componenti essenziali di moltissimi mezzi e macchinari utilizzati ogni giorno in tutto il mondo e in tanti settori diversi, come l’agricolo, l’industriale, il settore dell’automotive e quello delle macchine movimento terra.
Ti abbiamo già raccontato il caso in cui le nostre pompe e i nostri motori sono stati utilizzati per la costruzione di due macchine per il taglio delle conifere destinate al mercato degli alberi di Natale.
Oggi, invece, vogliamo raccontarti il progetto forse più curioso e originale che ci è stato commissionato: quello di Andrew Morris, un ex ingegnere idraulico britannico con la passione per i motori che, nel 2017, ci ha contattati per una pompa per il suo progetto di un motore a reazione applicato al go-kart che stava costruendo. Obiettivo: battere il record mondiale di velocità per i veicoli di questa categoria. Ciò che ci ha sorpreso di più all’epoca non era solo l’idea, ma soprattutto il fatto che Morris stesse sviluppando un motore a reazione nel capannone di casa sua!

La richiesta di allora e di oggi: pompe oleodinamiche Vivoil con caratteristiche ben precise
Morris aveva bisogno di una pompa oleodinamica con requisiti ben precisi. E quando gli abbiamo chiesto perché avesse scelto uno dei nostri componenti, ci ha risposto così:
“Ho scelto una pompa Vivoil per diversi motivi. Come ex ingegnere idraulico, avendo lavorato per molti anni nel settore dell’idraulica, ho avuto modo di conoscere i vostri prodotti nel corso del tempo. Sono sempre rimasto colpito dalla loro qualità costruttiva eccezionale, senza dimenticare il design unico e colorato – che dimostra chiaramente il vostro impegno nel rendere i prodotti non solo funzionali, ma anche esteticamente piacevoli.
Anche il vostro sito web ha avuto un ruolo importante nella mia decisione. A differenza di molti altri, spesso troppo complicati, il vostro è semplice ed efficiente, con tutte le informazioni necessarie e senza inutili orpelli. Questo ha reso il processo di scelta fluido e senza intoppi. Quando è arrivato il momento di selezionare una pompa per il mio progetto, la decisione è stata ovvia.”
La pompa Vivoil scelta nel 2017 in fase di test preliminare.
Grazie all’aiuto della sua partner Myra Roberts, che lo ha assistito durante la costruzione del go-kart e i test su strada, e con Tom Bagnall – ingegnere meccanico e pilota appassionato – al volante, Morris ha raggiunto l’obiettivo. Il 5 settembre 2017 ha stabilito il record mondiale di velocità per i go-kart a reazione – 112.29 mph (180.72 km/h) – entrando nel Guinness World Records del 2019!
Col tempo, il record è stato superato e Morris è tornato alla carica con un nuovo progetto – il Progetto 175 – e con lo stesso obiettivo del 2017: riconquistare il primato mondiale.

Di recente, ci ha ricontattati per aiutarlo anche in questa avventura e per fornirgli due pompe idrauliche Vivoil. E ovviamente noi abbiamo accettato subito con immenso piacere!
“Il mio nuovo progetto punta a stabilire un altro record mondiale con un go-kart a reazione – un’evoluzione di una versione precedente che ha già avuto successo. Ma questa volta non si tratta solo di velocità: sarà il jet fatto in casa più potente al mondo, e il primo a utilizzare la stampa 3D in acciaio inox.”
La nuova richiesta di Morris è molto chiara:
“Una delle pompe, collegata a un motore RC trifase, verrà utilizzata per il sistema dell’olio. Servirà come alimentazione principale dell’olio per il motore a reazione, con un sistema di controllo avanzato regolato dalla pressione P2, che funzionerà mentre il motore è in azione. Questo setup è simile a quello usato sul go-kart da record del 2017.
L’altra pompa verrà invece impiegata per l’alimentazione principale del carburante. Inizialmente avevo provato a usare una pompa di un altro produttore, ma dato l’elevato volume e la pressione richiesta per il carburante, non era più adeguata. Le vostre, invece, soddisfano perfettamente queste nuove esigenze.”
La soluzione: due pompe oleodinamiche X0P1312BCBA
Morris aveva già individuato due delle nostre pompe X0P1312BCCA. Ma purtroppo non avevamo la versione con la presa d’uscita ingrandita, perché la necessità principale è nell’entrata – per evitare problemi di cavitazione – mentre nell’uscita è meglio lasciare più materiale, per mantenere una resistenza meccanica superiore. Così gli abbiamo proposto un modello personalizzato:
X0P1312BCBA con queste caratteristiche:
- XV0P/2.30 – Ø22 BH /D – CF001
- 3/8″ BSP – 1/4″ BSP
Si tratta di una versione delle nostre pompe oleodinamiche unidirezionali del gruppo 0 con una cilindrata di 2.28 cm³/giro, una pressione di lavoro massima di 190 bar e una pressione di picco massima di 210 bar. La velocità minima di funzionamento della pompa è di 700 rpm, mentre la velocità massima raggiunge i 5000 rpm.

Progetto 175 è in corso e noi non vediamo l’ora di vedere il go-kart in azione
Ringraziamo Andrew Morris per la fiducia riposta nei nostri componenti e per averci scelti ancora una volta per il suo progetto. Aspettiamo con ansia i primi test e siamo certi che riuscirà ancora una volta nel suo intento!
Cerchi un componente oleodinamico per un’applicazione particolare o personalizzata?
Contattaci, saremo felici di aiutarti a trovare il prodotto più adatto a te.